Scegliere la cucina giusta
Guida alla scelta della cucina: alcune tra le domande più frequenti
Nella nostra esperienza ci siamo sempre più specializzati nella vendita della cucina, accorgendoci che tra tutti gli acquisti per la casa questo è quello più complesso: non solo perchè richiede una progettazione bella e funzionale allo stesso tempo, ma anche, e soprattutto, perchè l'investimento economico è il più alto, implicando spesso una bella dose di stress per il cliente, che fatica ad orientarsi tra materiali sempre nuovi, elettrodomestici e marche.
Abbiamo elaborato così una guida pratica e universale all'acquisto del pezzo "top" della casa, per consultarla e scaricarla basta inviarci una mail a info@arredamentitoniolo.com e la riceverete gratuitamente senza clausole d'acquisto o pubblicità.
Come anteprima alla guida completa cinque tra le domande più frequenti che ci vengono rivolte in negozio:
1. Quanto costa una cucina di tre metri lineari?
- Non lo so, ovvero ci dobbiamo confrontare su almeno due aspetti per poter fare un prezzo: materiali e elettrodomestici. Il prezzo della cucina non lo fa tanto la dimensione, ma i materiali di cui è composta.
2. Mi piacerebbe il lavello sotto la finestra si può fare?
- Si, sempre che gli scarichi siano posizionati in prossimià della finestra, e nel migliore dei casi centrali rispetto al lavello. Quindi se sogni di lavare i piatti ammirando il panorama, devi pensarci in fase di pre-progettazione posizionando gli scarichi nella posizione corretta, e tenere d'occhio l'altezza della finestra. Se così non fosse calcola che spostare gli scarichi ha un costo consistente.
3. Cestoni o ante?
- A livello pratico non ci sono così grandi differenze: i cestoni costano di più per la ferramenta "a binario" e sono ergonomicamente più comodi, sia per la chiusura che per l'accesso agli oggetti, specie quelli posizionati in fondo.
4. Visto che ho il top in agglomerato posso appoggiare qualsiasi cosa senza conseguenze?
- Attenzione! Ad oggi non esistono materiali che garantiscano resistenza al 100% alle alte temperature: legno e marmi si rovinano molto e sono delicati, il corian e gli agglomerati sono più resistenti, non assorbono e non si macchiano, ma non sono garantiti oltre una certa temperatura, quindi sempre meglio evitare caffettiere bollenti.
5. Quando eseguirete il montaggio potete eseguire anche i collegamenti elettrici?
- Il falegname o il montatore non è un tecnico elettricista e quindi non può occuparsi di questo, converrebbe contattare lo specialista a montaggio ultimato in modo da collaudare insieme il tutto. Se non conosci nessuno saremo lieti di proporti un tecnico di fiducia.
09-01-2018



Social Network