Il tavolo in olmo
Un piano di legno vecchio per un mobile tutto nuovo
Qualche tempo fa abbiamo avuto la fortuna di recuperare un grosso pezzo di piano in olmo, non sappiamo esattamente a cosa fosse servito in passato: l'abbiamo trovato tra vecchi scarti di magazzino nella falegnameria, era li da tempo immemore ed era destinato al macero, forse era lo scarto di un grande portone.
Lasciarlo al suo destino era un peccato e uno spreco: l'olmo infatti ha delle venature particolarmente belle, viene usato per esempio nella fabbricazione di molti strumenti musicali a corde proprio per le sue caratteristiche estetiche, ed è un legno durissimo, non facile da lavorare, ma resistentissimo, e ormai quasi introvabile proprio per la riduzione del numero di alberi.
Questo piano poi aveva la fortuna di essere essiccato in modo ottimale, e la superficie non era diventata troppo ruvida, bastava addolcirla con la smussatura giusta e rendere più tenui i nodi, per avere un effetto unico.
Con l'aiuto del nostro restauratore abbiamo creato il piano di un grande tavolo, che abbiamo voluto abbinare a dei gamboni in acciaio, particolarmente lucidi e geometrici proprio a creare un contrasto netto.
Il piano in legno vecchio esprime tutto il fascino "materico" di un elemento naturale che ha seguito il suo corso, la sua storia: inciso dalla luce, dallo scorrere degli anni, da un'essiccazione ottimale che lo rende un tavolo perfetto per qualsiasi stile e unico nel suo genere.
09-01-2018



Social Network